Passa al contenuto
Merck

SCR150

Sigma-Aldrich

Saggio AldeRed per la rivelazione della ALDH

Sinonimo/i:

ALDH Assay, Aldehyde Dehydrogenase Assay, Cancer Stem Cell Assay

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali

About This Item

Codice UNSPSC:
12352207
eCl@ss:
32161000
NACRES:
NA.84
Servizio Tecnico
Hai bisogno di aiuto? Il nostro team di scienziati qualificati è a tua disposizione.
Permettici di aiutarti
Servizio Tecnico
Hai bisogno di aiuto? Il nostro team di scienziati qualificati è a tua disposizione.
Permettici di aiutarti

tecniche

cell culture | stem cell: suitable
flow cytometry: suitable

Livello qualitativo

Fluorescenza

λex 488 nm
λex 532 nm
λem 615 nm

Metodo di rivelazione

fluorometric

Condizioni di spedizione

wet ice

Categorie correlate

Descrizione generale

Il kit per il saggio AldeRed, per la rilevazione della ALDH, fornisce ai ricercatori che si occupano di cellule staminali e cancro nuove potenzialità per l'isolamento e la caratterizzazione di cellule vive Il reagente AldeRed è un substrato fluorescente spostato verso il rosso per l'aldeide deidrogenasi (ALDH) che consente di identificare e isolare le cellule mediante citometria a flusso anche nel caso di linee cellulari, anticorpi, animali transgenici e test reporter che emettono fluorescenza verde.

Scopri di più sull'AldeRed su Nature Communications! (Scopri qui!)

Un'elevata attività della ALDH funge da marcatore universale per le cellule staminali, sia normali che tumorali. Le cellule possono essere identificate e isolate in base all'attività enzimatica dell'ALDH, un enzima detossificante responsabile dell'ossidazione dei sottoprodotti aldeidici nocivi. Il marcatore ALDH è stato utilizzato per isolare le cellule staminali del cancro da varie neoplasie umane tra cui vescica, seno, cervice, colon, testa e collo, fegato, polmone, pancreas, prostata e ovaio. Il saggio AldeRed utilizza il reagente AldeRed 588-A, un substrato della ALDH, fluorescente e non tossico, che è in grado di diffondere liberamente all′interno cellule integre e vitali, ma che rimane intrappolato nelle cellule una volta convertito nell'acido corrispondente dalla ALDH. La quantità di fluorescenza prodotta è proporzionale all'attività ALDH nelle cellule e viene misurata mediante citometria a flusso, consentendo anche l′isolamento delle cellule (sorting) mediante FACS. Il kit fornisce anche il reagente dietilaminobenzaldeide (DEAB), un inibitore della ALDH che viene utilizzato nel controllo negativo del test per consentire la valutazione della fluorescenza di fondo.

Applicazioni

• Per una eccitazione ed emissione ottimale di AldeRed 588-A, si consiglia di usare una combinazione di laser blu (488 nm) o laser verde (532 nm) con un rilevatore per PE-Texas Red (615 nm). E′ possibile anche il rilevamento in canali di misurazione prossimali al PE-Texas Red, come il canale PE; questo potrebbe però influenzare il delta MFI (intensità media di fluorescenza) tra il campione in analisi e il campione di controllo trattato con DEAB.
• Tutte le cellule vive e integre (anche quelle con bassa espressione di ALDH) diventano fluorescenti quando esposte ad AldeRed 588-A attivato. E′ necessario quindi usare un controllo trattato con DEAB per ogni campione in analisi, in modo da stabilire la fluorescenza di base.
• Maneggiare tutti i reagenti utilizzando tecniche asettiche.
Categoria di ricerca
Ricerca su cellule staminali

Apoptosi & Cancro

Componenti

1. AldeRed: (Cod. CS216596). Una provetta contenente 50 µg di AldeRed

2. Reagente DEAB: (Cod. CS216595). Una (1) provetta contenente 1 ml di reagente DEAB (dietilamminobenzaldeide).

3. Acido Cloridrico (2N): (Codice articolo. CS216594). Una (1) provetta contenente 1,5 ml di acido cloridrico 2 Normale.

4. Dimetilsolfossido: (Codice articolo. CS216593). Una (1) provetta contenente 1,5 ml di dimetilsolfossido (DMSO).

5. Tampone di reazione AldeRed: (Codice articolo. CS216592). Quattro (4) flaconi contenenti ciascuna 25 ml di tampone di reazione AldeRed.

6. Verapamil: Codice articolo. CS220012). Quattro (4) provette contenenti 615 µg di polvere di Verapamil ciascuna.

Qualità

• Ogni lotto viene testato misurando l'attività della ALDH tramite citometria a flusso nelle cellule SK-BR-3 .
• Il reagente AldeRed® è puro al 95% (PMR).

Stoccaggio e stabilità

• Conservare il kit a 2-8°C.
• Il reagente AldeRed ricostituito e attivato può essere conservato in aliquote a -20°C al riparo dalla luce per 1 anno. Evitare di sottoporre a ripetuti cicli di congelamento e scongelamento.
• Il tampone per analisi AldeRed con verapamil può essere conservato a 2-8°C suddiviso in aliquote per 3 mesi.

Note legali

ALDERED is a registered trademark of Merck KGaA, Darmstadt, Germany

Esclusione di responsabilità

Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.

Avvertenze

Danger

Indicazioni di pericolo

Classi di pericolo

Acute Tox. 3 Oral - Aquatic Chronic 2 - Eye Irrit. 2 - Flam. Liq. 2 - Met. Corr. 1

Codice della classe di stoccaggio

3 - Flammable liquids

Punto d’infiammabilità (°F)

55.4 °F

Punto d’infiammabilità (°C)

13 °C


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica