Batteriologia

La batteriologia è la disciplina che si occupa dello studio delle specie batteriche sotto tutti gli aspetti: genetica, struttura, fisiologia, comportamento, patogenicità, ecologia ed evoluzione. Le indagini batteriologiche sono essenziali in diagnostica clinica e nel controllo qualità industriale. L'impiego della microscopia in batteriologia richiede la colorazione dei microrganismi con metodi opportuni (ad esempio la colorazione di Gram) per la classificazione dei batteri o la rivelazione dei micobatteri.
Categorie in evidenza
Offriamo una selezione completa di reagenti, strumenti e vetreria per microscopia Corning®, BRAND®, PELCO® e di altri affidabili marchi specializzati, utilizzabili per la ricerca e le analisi cliniche.
Scoprite l'elevata qualità dei nostri terreni di coltura microbiologici. Offriamo un ampio assortimento di terreni disidratati o pronti all’uso che soddisfano gli standard industriali e i requisiti normativi.
Un conteggio delle cellule accurato e riproducibile è fondamentale per le colture cellulari e i successivi saggi ed esperimenti cellulari. Un contatore Coulter palmare garantisce accuratezza e riproducibilità massime nelle conte cellulari in pochi secondi. Gli emocitometri monouso riducono le probabilità di infezione negli ambienti a rischio.
Un conteggio delle cellule accurato e riproducibile è fondamentale per le colture cellulari e i successivi saggi ed esperimenti cellulari. Un contatore Coulter palmare garantisce accuratezza e riproducibilità massime nelle conte cellulari in pochi secondi. Gli emocitometri monouso riducono le probabilità di infezione negli ambienti a rischio.
Colorazione di Gram
La colorazione di Gram è una tecnica essenziale in batteriologia perché consente di differenziare i batteri Gram-positivi dai Gram-negativi. I batteri Gram-positivi, infatti, mantengono la colorazione conferita loro dal cristalvioletto avendo nella parete cellulare uno spesso strato di peptidoglicano che intrappola il colorante.
Al contrario, i batteri Gram-negativi, in cui lo strato di peptidoglicano della parete è più sottile, vengono decolorati da un solvente organico e, una volta controcolorati, acquistano una colorazione rosa-arancio. I reagenti necessari per questo processo di colorazione a più fasi includono il cristalvioletto (colorante primario), o colorante di anilina, la soluzione iodo-iodurata (mordente) e un colorante di contrasto come la safranina o la carbolfucsina.
Colorazione dei micobatteri
La diagnosi precoce di un'infezione da micobatteri è fondamentale in quanto questi batteri acido-resistenti sono altamente patogeni e responsabili di gravi malattie, come la tubercolosi. Per la rivelazione di questi batteri patogeni in colture istologiche e in strisci batteriologici sono disponibili diverse tipologie di colorazione. La colorazione di Ziehl-Neelsen è un metodo di rivelazione a fluorescenza che può avvalersi di una procedura a caldo (vetrini trattati termicamente) oppure di una variante a freddo (non prevede alcun riscaldamento). Questa tecnica di colorazione differenziale utilizza il composto fenolico liposolubile carbolfucsina come colorante primario e il verde malachite come colorante di contrasto.
Colorazione dei Trichomonas
Il parassita Trichomonas vaginalis è particolarmente comune nei campioni ginecologici come gli strisci vaginali e i sedimenti urinari ed è responsabile della più comune malattia non virale a trasmissione sessuale, la tricomoniasi. Per la diagnosi al microscopio di Trichomonas vaginalis sono disponibili diverse soluzioni, quali la colorazione di Giemsa o l’arancio di acridina, associate a un montaggio a umido.
Applicazioni batteriologiche in altri settori
Nell'industria alimentare e delle bevande, si impiegano i batteri lattici come Lactobacillus, Lactococcus e Streptococcus nella produzione di prodotti lattiero-caseari, tra cui formaggio, latticello e yogurt. Si ricorre a fermentazioni batteriche anche per produrre alcune bevande, come il tè e il caffè. La crescente attenzione per la salute del microbiota intestinale ha portato all'introduzione di diverse specie batteriche in integratori probiotici destinati a ridurre l'infiammazione e a migliorare la funzione intestinale. I batteri sono utilizzati anche nell'industria farmaceutica per la ricerca e la produzione di vaccini e di antibiotici come le tetracicline e l'eritromicina, prodotte da ceppi di Streptomyces e la bacitracina, ottenuta da ceppi di Bacillus.
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli tecnici correlati
- Information about lactobacilli, rod-shaped, Gram-positive, fermentative, facultative anaerobic or microaerophilic organotrophs. The lactobacillus organtroph belongs to the lactic acid bacteria group.
- Chromogenic media enable the selective detection of S. aureus, which produce bluish-green colonies that are clearly differentiated from other species.
- Selective media enable faster results and visual confirmation for the detection, identification, and enumeration of microorganisms
- With bacterial resistance and emerging infectious diseases becoming potential threats to humans, ribosomally synthesized antimicrobial peptides have become a promising focus area in antibiotic research.
- Common Cell Culture Problems: Contamination is easily the most common problem encountered in cell culture laboratories, sometimes with very serious consequence.
- Visualizza tutto (24)
Protocolli correlati
- Cell culture protocol for testing cell lines for bacterial and fungal contamination.
- Initiating a Starter Culture
- General protocols for growth of competent cells in microbial medium.
- Learn how to properly clean your laboratory glassware to improve your lab technique and insure high quality results. The most carefully executed piece of work may give an erroneous result if dirty glassware is used.
- Lipopolysaccharides (LPS) are characteristic components of the cell wall of Gram negative bacteria; they are not found in Gram positive bacteria. They are localized in the outer layer of the membrane and are, in noncapsulated strains, exposed on the cell surface. They contribute to the integrity of the outer membrane, and protect the cell against the action of bile salts and lipophilic antibiotics.
- Visualizza tutto (9)
Per consultare altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
Telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?