Degradazione proteica mirata

La degradazione proteica mirata (TPD) è una moderna strategia finalizzata allo sviluppo di nuovi farmaci: l’eliminazione dalle cellule delle proteine dannose viene ottenuta sfruttando i processi di degradazione cellulare. Uno di questi processi è la via ubiquitina-proteasoma, un meccanismo di “controllo qualità” intracellulare che utilizza le ubiquitina-proteina ligasi E3 e i loro partner per andare alla ricerca di proteine danneggiate o mal ripiegate e degradarle per mezzo dei proteasomi, i cosiddetti “cestini dei rifiuti cellulari”. Le chimere per la proteolisi mirata (PROTAC® ) sono molecole eterobifunzionali contenenti un ligando specifico per la proteina bersaglio, detto “warhead” (testata) e un ligando per ligasi E3, uniti tra loro da uno spaziatore (linker).
Aggiunte alle cellule, attraggono la proteina bersaglio verso la ligasi E3, “dirottando” la via proteolitica proteasomiale verso la rimozione della proteina nociva. Questo approccio al silenziamento delle proteine produce fenotipi che sono considerati l’equivalente chimico delle CRISPR, ma provvisti del controllo tipico delle piccole molecole.
Categorie in evidenza
Tecnologia del saggio di ligazione di prossimità (PLA) Duolink® per la rivelazione e la quantificazione delle interazioni proteina-proteina.
La ricerca degli agenti patogeni è un elemento fondamentale e un fattore critico per l’efficacia dei programmi di sicurezza alimentare e di controllo del processo.
Disponiamo di una gamma completa di amminoacidi e di loro derivati a elevata purezza, importanti per le ricerche sulle vie metabolomiche e sulla struttura delle proteine...
La degradazione di un bersaglio mediata da PROTAC® offre molti vantaggi rispetto alla tradizionale inibizione mediante occupazione del sito di legame da parte di piccole molecole. I degradatori proteici sviluppati da lead, testate bersaglio-specifiche o inibitori danno prova di migliori risposte cellulari e migliore selettività rispetto al bersaglio. Poiché l’agente responsabile della degradazione non viene eliminato insieme al bersaglio, esso viene riciclato e opera in maniera catalitica in dosi più basse. Infine, là dove circa l’80% delle proteine bersaglio è risultato intrattabile con le piccole molecole tradizionali a causa della mancanza di cavità di legame o di siti attivi (“undruggable”), ligandi a minore affinità sono stati convertiti in efficienti agenti di degradazione per la loro capacità di attrarre svariati bersagli verso una ligasi E3. Anche per queste ragioni, si guarda oggi ai degradatori di proteine come a nuove modalità per lo sviluppo di farmaci, nuovi strumenti di ricerca con un futuro promettente.
Progettare degradatori proteici non è semplice, perché devono interagire contemporaneamente sia con la proteina bersaglio sia con la ligasi E3. Spesso si adotta un approccio modulare per generare librerie di PROTAC® da sottoporre a screening rispetto alla capacità di degradare le proteine di interesse. A tal fine, si ricorre a permutazioni strategiche dei ligandi per le ligasi E3, delle testate specifiche per le proteine bersaglio e dei ponti di connessione, guardando con crescente attenzione alle proprietà dei ponti di legame e ai vettori di uscita. Ciascun elemento di una libreria di degradatori proteici viene analizzato quanto a capacità di degradazione del bersaglio nelle cellule, allo scopo di individuare candidati (lead) da ottimizzare e caratterizzare ulteriormente.
PROTAC® è un marchio registrato della Arvinas Operations, Inc., ed è concesso in licenza d’uso.
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli tecnici correlati
- Protein Degrader Building Blocks are a collection of crosslinker-E3 ligand conjugates with a pendant functional group for covalent linkage to a target ligand.
- Targeted protein degradation (TPD) is an emerging strategy that uses small molecules to hijack endogenous proteolysis systems to degrade disease-relevant proteins and thus reduce their abundance in cells.
- Solvias MeOBIPHEP Ligands: State-of-the-art atropisomeric MeOBIPHEP ligands, also referred to as MeO-BIPHEP, originally developed by Roche, have an extraordinarily broad performance profile for many synthetic applications due to their modular ligand design.
- Enantioselective alkene diboration is a valuable strategy for transforming unsaturated hydrocarbons into useful chiral building blocks.
- Visualizza tutto (16)
Protocolli correlati
- Highly characterized cryopreserved human colonic organoids and a step-by-step organoid culture protocol for epithelial intestinal organoid differentiation from iPS cells.
- Adhere cells to solid substrates using poly-lysine, which enhances electrostatic interaction between negatively charged ions of the cell membrane and the culture surface.
- This gelatin coating protocol for cell culture applications offers information regarding types of gelatin, surface coverage concentration, and tips for optimization.
- Coating surfaces with laminin for culturing cells requires specific conditions for optimal results. Protocols for coating coverslips to culture neurospheres and general cell culture are included.
- Visualizza tutto (1)
Per consultare altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
Telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?