Celle fotovoltaiche e celle solari

La tecnologia fotovoltaica solare converte la luce in elettricità a livello atomico. L’effetto fotoelettrico fa sì che certi materiali semiconduttori assorbano particelle di luce solare o fotoni e liberino elettroni. Una cella fotovoltaica produce elettricità dalla luce visibile, una cella solare assorbe l’intero spettro delle radiazioni provenienti dal sole, non solo la porzione visibile, e converte la radiazione solare in energia sfruttabile. Quale fonte sicura, sostenibile ed efficiente di energia, i sistemi fotovoltaici e a celle solari sono impiegati come generatori di potenza isolati o integrati in rete, per alimentare molti tipi di apparecchiature, dai veicoli elettrici (EV) ai pannelli solari sui tetti, dal pompaggio dell’acqua ai sistemi di dissalazione.
Le celle fotovoltaiche utilizzano i materiali semiconduttori deposti a strati come giunzioni pn per convertire l’energia della luce trasportata dai fotoni in corrente elettrica sotto forma di elettroni. La giunzione pn è un’interfaccia fra un semiconduttore di tipo p (materiale accettore di elettroni) e un semiconduttore di tipo n (materiale donatore di elettroni). Quando il fotone è assorbito dal semiconduttore di tipo n, un elettrone viene rimosso, generando così un elettrone libero e una coppia elettrone-lacuna. L’elettrone, a carica negativa, è attratto verso il materiale di tipo p e la lacuna, che ha carica positiva, è attratta dal materiale di tipo n. Se si chiude il circuito connesso agli elettrodi, l’elettrone libero si sposterà creando una corrente elettrica e una differenza di potenziale, finché non si ricongiunge con una lacuna elettronica di cui è ricco il materiale di tipo p.
Categorie in evidenza
Disponiamo di materiali per lo sfruttamento dell’energia solare, perovskiti, punti quantici e alternative senza piombo stabili e potenti, in grado di aumentare l'efficienza di conversione energetica delle vostre applicazioni nel campo delle energie rinnovabili.
Offriamo un'ampia gamma di sali di elevata purezza, tra cui nitrati, ossalati, alogenuri, solfati, carbonati e acetati, disponibili sia in forma anidra che idrata.
I nostri precursori per deposizione da soluzione e da fase vapore sono ideali per...
Offriamo un esauriente assortimento di nanomateriali inorganici e metallici, nanoparticelle funzionalizzate e kit di nanomateriali per ogni necessità della ricerca
L’efficienza dei sistemi fotovoltaici varia a seconda del tipo di tecnologia della cella e del tipo di materiale semiconduttore impiegati. Le prime celle solari erano costituite da materiali inorganici policristallini o monocristallini. In seguito a importanti sviluppi nel campo dell’elettronica e dei materiali organici, nella tecnologia fotovoltaica sono stati compiuti notevoli progressi.
Una cella solare organica è leggera e flessibile e può essere prodotta a basso costo a partire da donatori polimerici ad alte prestazioni, fullerene e accettori non-fullerenici (NFA), mediante processi di deposizione da soluzioni a bassa temperatura su conduttori trasparenti come l’ossido di indio e stagno (ITO) o l’ossido di stagno drogato con fluoro (FTO). I materiali organici di trasporto delle lacune (HTM) hanno permesso di sviluppare celle solari a perovskite ad alte prestazioni come alternativa più efficiente per catturare l’energia solare.
Le celle solari a perovskite usano di norma un materiale ibrido inorganico-organico come strato attivo per la cattura della luce. L’alta efficienza di conversione, il basso costo e la semplicità produttiva fanno di tali celle la tecnologia solare in più rapida espansione nell’ambito delle applicazioni commerciali. Le perovskiti basate su alogenuri di piombo presentano la massima efficienza di conversione e costituiscono la tecnologia per celle solari in più rapida crescita.
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli tecnici correlati
- Metal Organic Frameworks (MOFs)
- Dye-sensitized solar cells (DSCs) are 3rd generation solar cells combining the promise of high efficiency with low production costs.
- Synthesis, Properties, and Applications of Perovskite-Phase Metal Oxide Nanostructures
- In this article, the properties of some of the new non-cadmium based QDs along with different applications of QDs are summarized.
- High Purity Metalorganic Precursors for CPV Device Fabrication
- Visualizza tutto (43)
Protocolli correlati
- Monodisperse, surfactant-free polymer spheres for use as colloidal crystal templates can be easily obtained in reasonably large quantities. Typical synthesis methods for poly(methyl methacrylate) (PMMA) and poly(styrene) (PS) by emulsifier free emulsion polymerization are described below and yield spheres several hundred nanometers in diameter.
- Visualizza tutto (1)
Per consultare altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
Telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?