Passa al contenuto
Merck

Accoppiamento incrociato

Schema di una reazione di accoppiamento incrociato di Buchwald-Hartwig per la formazione di legami C-N o C-O.

L’accoppiamento incrociato in sintesi organica è una reazione chimica in cui due gruppi organici vengono uniti tra loro mediante legame covalente con l’ausilio di un catalizzatore metallico. Negli ultimi 30 anni, l’accoppiamento incrociato è stata una reazione essenziale della chimica catalitica, a partire dal lavoro pionieristico di Heck, Negishi e Suzuki a cui fu conferito il premio Nobel per la chimica nel 2010 per l’accoppiamento incrociato catalizzato da palladio. Il campo dell’accoppiamento incrociato, uno dei metodi più versatili e potenti in chimica organica di sintesi per la formazione dei legami, è progredito a tal punto che praticamente qualsiasi coppia di gruppi organici può essere accoppiata, con il giusto catalizzatore. 



      Categorie in evidenza

      Tre schede quadrate colorate su ciascuna delle quali è disegnata una struttura chimica (furano, tiofene e purina).
      Building block eterociclici

      Il nostro portfolio completo di building block eterociclici è una delle più estese e diversificate collezioni di porzioni molecolari in uso in sintesi organica.

      Per acquistare
      Catalizzatori per reazioni di accoppiamento incrociato

      Disponiamo di un’ampia varietà di catalizzatori al nichel e al palladio, utili nelle comuni reazioni di accoppiamento incrociato in cui si ha formazione di legami C-C, C-N e C-O.

      Per acquistare i prodotti
      Building block eterociclici campione per la sintesi organica
      Building block organici

      Trovate i componenti di base necessari per far progredire la vostra ricerca nel nostro portafoglio di building block organici. Alcani, alcheni, alchini, alleni, areni e molto altro!

      Per acquistare
      Elementi metallici (ferro, argento, iridio, rodio, palladio e nichel) presenti nei catalizzatori a base di metalli di transizione.
      Catalizzatori a base di metalli di transizione

      Scoprite la nostra insuperabile selezione di catalizzatori a base di metalli di transizione per le vostre numerose applicazioni nell’ambito della chimica organica e della chimica organometallica.

      Per acquistare i prodotti

      Cresciuto esponenzialmente il ricorso a questa tecnica, essa si è ampliata fino a comprendere numerose strategie per la formazione di legami carbonio-carbonio, carbonio-azoto e carbonio-ossigeno. Queste le reazioni principali:  

      • amminazione di Buchwald-Hartwig, ovvero accoppiamento incrociato di uno (pseudo)alogenuro arilico e di un’ammina, una reazione fondamentale per i chimici in un’ampia gamma di discipline 
      • accoppiamento di Heck, tra un alogenuro insaturo ed un alchene a dare alcheni sostituiti
      • accoppiamento di Negishi, accoppiamento incrociato di uno (pseudo)alogenuro arilico e di un reagente organozinco nucleofilo a formare legami C-C
      • accoppiamento di Negishi, accoppiamento incrociato di uno (pseudo)alogenuro arilico e di un reagente organozinco nucleofilo a formare legami C-C
      • accoppiamento di Stille, ovvero accoppiamento incrociato tra uno (pseudo)alogenuro arilico e uno stannano, una reazione funzionale per la formazione di legami carbonio-carbonio senza troppe limitazioni sui gruppi R
      • accoppiamento di Suzuki-Miyaura, ovvero accoppiamento incrociato di uno (pseudo)alogenuro arilico e di un organoborato, una reazione versatile per formare legami carbonio-carbonio. 
      Buchwald-Hartwig cross-coupling reaction scheme for C-N or C-O bond formation.

      Figure 1.Buchwald-Hartwig Amination

      Heck cross-coupling reaction scheme for C-C bond formation.

      Figure 2.Heck Cross-Coupling Reaction

      Heck cross-coupling reaction scheme for C-C bond formation.

      Figure 3.Negishi Cross-Coupling Reaction

      Sonogahira cross-coupling reaction scheme for C-C bond formation.

      Figure 4.Sonogashira Cross-Coupling Reaction

      Stille cross-coupling reaction scheme for C-C bond formation.

      Figure 5.Stille Cross-Coupling Reaction

      Stille cross-coupling reaction scheme for C-C bond formation.

      Figure 6.Suzuki-Miyaura Cross-Coupling Reaction

      Ricerca di documentazione
      Cercate informazioni più specifiche?

      Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

      Per leggere i documenti

      Autenticati per continuare

      Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

      Non hai un Account?