Accoppiamento incrociato

L’accoppiamento incrociato in sintesi organica è una reazione chimica in cui due gruppi organici vengono uniti tra loro mediante legame covalente con l’ausilio di un catalizzatore metallico. Negli ultimi 30 anni, l’accoppiamento incrociato è stata una reazione essenziale della chimica catalitica, a partire dal lavoro pionieristico di Heck, Negishi e Suzuki a cui fu conferito il premio Nobel per la chimica nel 2010 per l’accoppiamento incrociato catalizzato da palladio. Il campo dell’accoppiamento incrociato, uno dei metodi più versatili e potenti in chimica organica di sintesi per la formazione dei legami, è progredito a tal punto che praticamente qualsiasi coppia di gruppi organici può essere accoppiata, con il giusto catalizzatore.
Categorie in evidenza
Il nostro portfolio completo di building block eterociclici è una delle più estese e diversificate collezioni di porzioni molecolari in uso in sintesi organica.
Disponiamo di un’ampia varietà di catalizzatori al nichel e al palladio, utili nelle comuni reazioni di accoppiamento incrociato in cui si ha formazione di legami C-C, C-N e C-O.
Trovate i componenti di base necessari per far progredire la vostra ricerca nel nostro portafoglio di building block organici. Alcani, alcheni, alchini, alleni, areni e molto altro!
Scoprite la nostra insuperabile selezione di catalizzatori a base di metalli di transizione per le vostre numerose applicazioni nell’ambito della chimica organica e della chimica organometallica.
Cresciuto esponenzialmente il ricorso a questa tecnica, essa si è ampliata fino a comprendere numerose strategie per la formazione di legami carbonio-carbonio, carbonio-azoto e carbonio-ossigeno. Queste le reazioni principali:
- amminazione di Buchwald-Hartwig, ovvero accoppiamento incrociato di uno (pseudo)alogenuro arilico e di un’ammina, una reazione fondamentale per i chimici in un’ampia gamma di discipline
- accoppiamento di Heck, tra un alogenuro insaturo ed un alchene a dare alcheni sostituiti
- accoppiamento di Negishi, accoppiamento incrociato di uno (pseudo)alogenuro arilico e di un reagente organozinco nucleofilo a formare legami C-C
- accoppiamento di Negishi, accoppiamento incrociato di uno (pseudo)alogenuro arilico e di un reagente organozinco nucleofilo a formare legami C-C
- accoppiamento di Stille, ovvero accoppiamento incrociato tra uno (pseudo)alogenuro arilico e uno stannano, una reazione funzionale per la formazione di legami carbonio-carbonio senza troppe limitazioni sui gruppi R
- accoppiamento di Suzuki-Miyaura, ovvero accoppiamento incrociato di uno (pseudo)alogenuro arilico e di un organoborato, una reazione versatile per formare legami carbonio-carbonio.

Figure 1.Buchwald-Hartwig Amination

Figure 2.Heck Cross-Coupling Reaction

Figure 3.Negishi Cross-Coupling Reaction

Figure 4.Sonogashira Cross-Coupling Reaction

Figure 5.Stille Cross-Coupling Reaction

Figure 6.Suzuki-Miyaura Cross-Coupling Reaction
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli tecnici correlati
- G3 and G4 Buchwald palladium precatalysts are the newest air, moisture, and thermally stable crossing-coupling complexes used in bond formation for their versatility and high reactivity.
- MIDA-protected boronate esters are easily handled, indefinitely bench-top stable under air, compatible with chromatography, and unreactive under standard anhydrous cross-coupling conditions, even at temperatures up to 80 °C.
- Lipshutz and co-workers have recently developed a second generation technology to their original PTS-enabling surfactant based on the polyoxyethanyl-α-tocopheryl succinate derivative, TPGS-750-M.
- C2-symmetric chiral bisoxazolines (BOX) are privileged structures because they promote a great number of transformations with unprecedented selectivity.1
- Visualizza tutto (107)
Protocolli correlati
- Protocol for the KitAlysis™ Buchwald-Hartwig Amination Reaction Screening Kit
- Solutions & slurries to make: Go to the online user set-up page to enter molecular weights into the downloadable excel file.
- TPGS-750-M, a second generation surfactant, may be used for Suzuki-Miyaura Reactions in Water at Room Temperature
- TPGS-750-M, a second generation surfactant, may be used in the Buchwald-Hartwig Amination Reaction in Water at Room Temperature.
- Information on the Amide bond and the Catalytic Amide Bond Formation Protocol. Amidation of amines and alcohols. The amide bond, an important linkage in organic chemistry, is a key functional group in peptides, polymers, and many natural products and pharmaceuticals.
- Visualizza tutto (9)
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
Telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?