Passa al contenuto
Merck

Colture di cellule di mammifero

In un laboratorio, uno scienziato in camice e guanti sta pipettando un liquido rosso in un flacone.

La coltura di cellule di mammifero è un importante strumento per applicazioni di ricerca, cliniche e farmaceutiche. Le cellule isolate dai tessuti animali possono essere espanse in coltura per ricerche di biologia cellulare e per lo studio di varie malattie; vengono inoltre utilizzate per la produzione di anticorpi, proteine e vaccini. Le linee cellulari mammifere immortalizzate possono essere coltivate in vitro per periodi prolungati e vengono comunemente usate come sistema modello semplice per lo studio di meccanismi biologici complessi.  



Categorie in evidenza

Linee cellulari di mammifero
Linee cellulari di mammifero

Offriamo linee cellulari autenticate e prive di contaminanti, molte delle quali in collaborazione con ECACC, risorse essenziali per la produzione di proteine, anticorpi, virus e vaccini.

Per acquistare
Cellule primarie
Cellule primarie

Offriamo un'ampia collezione di cellule primarie tra cui cellule del sangue, xenotrapianti da paziente ed epatociti, essenziali per lo screening di farmaci e gli studi ADME/Tox.

Per acquistare
Terreni e tamponi classici
Terreni e tamponi classici

Scegliete tra un'intera gamma di formulazioni di terreni ottimizzate, tra le quali DMEM, RPMI-1640 e terreni senza siero.

Per acquistare

Crescita delle cellule di mammifero  in vitro

La crescita cellulare richiede una complessa miscela di nutrienti tra cui zuccheri, amminoacidi, albumina, vitamine, minerali e fattori di crescita. Questi nutrienti essenziali per la coltura delle cellule di mammifero vengono forniti in vitro dai terreni di coltura. Le colture di cellule di mammifero vengono coltivate in incubatori che forniscono un ambiente sterile, con temperatura ottimale (37 ° C) e con il 5% di CO2, per mantenere i livelli di pH simili a quelli del sangue dei mammiferi.  

Ad eccezione di alcuni tipi di cellule del sangue che possono essere coltivate in sospensione la maggior parte delle cellule derivate da tessuti di mammifero richiede l'adesione a una superficie per una corretta divisione e crescita cellulare. Le superfici per le colture cellulari sono costituite da fiasche, piastre e filtri in polistirene o vetro trattati, adatti all'adesione cellulare. L'adesione cellulare può essere facilitata utilizzando polimeri sintetici come la poli-D-lisina (PDL) e proteine della matrice extracellulare come il collagene che forniscono una struttura di attacco per l'adesione.  

Tecniche per la coltura di cellule di mammifero

Le cellule coltivate in vitrodevono essere coltivate in condizioni di sterilità al fine di prevenire eventuali contaminazioni. Le colture di cellule di mammifero richiedono la propagazione o la subcoltura, il che significa che le cellule, una volta raggiunta la confluenza, vanno diluite e rifornite di nuovo terreno perché vengano loro garantite la salute e la propagazione. Le colture di cellule aderenti per essere propagate devono essere dissociate dalle superfici di coltura, con metodi enzimatici, come la tripsinizzazione, o meccanici, come la raschiatura, per essere poi trasferite in nuove fiasche o piastre di coltura a cui potranno nuovamente aderire. I metodi di conteggio delle cellule utilizzano emocitometri o contatori cellulari automatizzati che valutano la vitalità cellulare e aiutano a determinare le densità di semina adeguata per la semplice propagazione o per le successive applicazioni. Le cellule coltivate possono essere crioconservate in azoto liquido come aliquote stock congelate che potranno essere scongelate quando necessarie.

Ricerca di documentazione
Cercate informazioni più specifiche?

Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

Per leggere i documenti


Autenticati per continuare

Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

Non hai un Account?