11465015001
Roche
Kit II per la proliferazione cellulare (XTT)
liquid, pkg of 1 kit, suitable for cell analysis, suitable for tissue culture
Sinonimo/i:
xtt
Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali
About This Item
Codice UNSPSC:
12352200
Servizio Tecnico
Hai bisogno di aiuto? Il nostro team di scienziati qualificati è a tua disposizione.
Permettici di aiutartiServizio Tecnico
Hai bisogno di aiuto? Il nostro team di scienziati qualificati è a tua disposizione.
Permettici di aiutartiStato
liquid
Livello qualitativo
impiego
sufficient for ≤2,500 tests
Confezionamento
pkg of 1 kit
Produttore/marchio commerciale
Roche
Condizioni di stoccaggio
protect from light
tecniche
tissue culture: suitable
λmax
450-500 nm
applicazioni
cell analysis
detection
Metodo di rivelazione
colorimetric
Temperatura di conservazione
−20°C
Descrizione generale
Il kit II per la proliferazione cellulare (XTT) è un saggio colorimetrico per la quantificazione non radioattiva della proliferazione e della vitalità cellulare e della citotossicità. Il materiale del campione è costituito da cellule aderenti o in sospensione coltivate in micropiastre da 96 pozzetti.
I saggi colorimetrici analizzano il numero di cellule vitali in base alla scissione dei sali di tetrazolio aggiunti al terreno di coltura. Questa tecnica non richiede né il lavaggio né la raccolta delle cellule e il saggio completo, dalla microcoltura all′analisi dei dati con un lettore ELISA, si esegue nella stessa micropiastra.
Più di recente è stato descritto il sale di tetrazolio XTT. A differenza dell′MTT, il prodotto della scissione di XTT è solubile in acqua; non è quindi necessaria una fase di solubilizzazione. Il sale di tetrazolio XTT si scinde a formare formazano attraverso un complesso meccanismo cellulare. Questa bioriduzione ha luogo soltanto nelle cellule vitali ed è correlata alla produzione di NAD(P)H attraverso la glicolisi. Dunque, la quantità di colorante formazano che si forma correla direttamente con il numero di cellule metabolicamente attive nella coltura.
I saggi colorimetrici analizzano il numero di cellule vitali in base alla scissione dei sali di tetrazolio aggiunti al terreno di coltura. Questa tecnica non richiede né il lavaggio né la raccolta delle cellule e il saggio completo, dalla microcoltura all′analisi dei dati con un lettore ELISA, si esegue nella stessa micropiastra.
Più di recente è stato descritto il sale di tetrazolio XTT. A differenza dell′MTT, il prodotto della scissione di XTT è solubile in acqua; non è quindi necessaria una fase di solubilizzazione. Il sale di tetrazolio XTT si scinde a formare formazano attraverso un complesso meccanismo cellulare. Questa bioriduzione ha luogo soltanto nelle cellule vitali ed è correlata alla produzione di NAD(P)H attraverso la glicolisi. Dunque, la quantità di colorante formazano che si forma correla direttamente con il numero di cellule metabolicamente attive nella coltura.
Applicazioni
Il kit II per la proliferazione cellulare (XTT) è usato per la quantificazione spettrofotometrica non radioattiva della proliferazione e della vitalità della popolazione cellulare con il formato della piastra a 96 pozzetti. Può essere usato per:
- Misurare la proliferazione cellulare in risposta a fattori di crescita, citochine, mitogeni e nutrienti.
- Analizzare composti citotossici e citostatici come i farmaci contro il cancro e altri composti farmaceutici.
- Valutare anticorpi inibitori della crescita e mediatori fisiologici che inibiscono la crescita cellulare.
- Esaminare la biocompatibilità di varie impalcature impiegate nella manipolazione del tessuto osseo per la crescita degli osteociti.
- saggio della vitalità cellulare.
Caratteristiche e vantaggi
- Facile e sicuro: Elimina isotopi radioattivi, stadi di lavaggio e reagenti addizionali.
- Accurato: L′assorbanza misurata correla strettamente con il numero delle cellule.
- Sensibile: Rileva un basso numero di cellule.
- Rapido: Processa un ampio numero di campioni usando un lettore ELISA multi-pozzetto.
Confezionamento
1 kit comprende 2 componenti.
Principio
Il saggio si basa sulla scissione del sale di tetrazolio XTT in presenza di un reagente per l′accoppiamento degli elettroni, che produce un sale di formazano solubile. Questa conversione si verifica nelle cellule viventi. Le cellule cresciute in una piastra di coltura tissutale a 96 pozzetti sono incubate con la miscela di marcatura XTT per 2-20 ore. Dopo questo periodo di incubazione il colorante formazano formato è quantificato con uno spettrofotometro a scansione multipozzetto (lettore ELISA). L′assorbanza misurata correla direttamente con il numero di cellule vitali.
I saggi di proliferazione e vitalità cellulari sono particolarmente importanti per applicazioni di routine in biologia cellulare. I sali di tetrazolio (per es. MTT, XTT, WST-1) sono particolarmente utili per questo tipo di analisi. I sali di tetrazolio vengono scissi per formare formazano dal sistema di reduttasi succinato-tetrazolio (EC 1.3.99.1) che fa parte della catena respiratoria dei mitocondri ed è attivo soltanto in cellule con metabolismo intatto.
I saggi di proliferazione e vitalità cellulari sono particolarmente importanti per applicazioni di routine in biologia cellulare. I sali di tetrazolio (per es. MTT, XTT, WST-1) sono particolarmente utili per questo tipo di analisi. I sali di tetrazolio vengono scissi per formare formazano dal sistema di reduttasi succinato-tetrazolio (EC 1.3.99.1) che fa parte della catena respiratoria dei mitocondri ed è attivo soltanto in cellule con metabolismo intatto.
Nota sulla preparazione
Soluzione di lavoro: Preparazione delle soluzioni
Scongelare il reagente di marcatura XTT e il reagente per l′accoppiamento degli elettroni, rispettivamente in un bagnomaria a 37 °C. Miscelare accuratamente ciascun flaconcino per ottenere una soluzione limpida.
Miscela di marcatura XTT
Per eseguire un saggio di proliferazione cellulare (XTT) con una micropiastra (96 pozzetti) miscelare 5 mL di reagente di marcatura XTT con 0,1 mL di reagente per l′accoppiamento degli elettroni.
Nota: Per ottenere risultati affidabili scongelare e miscelare il reagente di marcatura XTT e il reagente per l′accoppiamento degli elettroni subito prima dell′uso.
Istruzioni di lavoro
Le cellule crescono in micropiastre (grado per coltura tissutale, 96 pozzetti, a fondo piatto) in un volume finale di 100 μL di terreno di coltura per pozzetto, in base alle esigenze di terreno delle cellule in atmosfera umidificata (per es. 37 °C, 6,5% CO2).
Il periodo di incubazione delle colture cellulari dipende dallo specifico approccio sperimentale e dalla linea cellulare usati per il saggio. Per la maggior parte degli assetti sperimentali, è appropriata un′incubazione delle cellule per 24-96 ore.
Dopo il periodo di incubazione, aggiungere a ogni pozzetto 50 μL della miscela di marcatura XTT, preparata come descritto in precedenza (concentrazione finale di XTT 0,3 mg/mL).
Incubare la micropiastra per 4-24 ore in un′atmosfera umidificata (per es. 37 °C, 6,5% CO2).
Nota: Il tempo di incubazione varia in base al singolo assetto sperimentale (per es. il tipo e la concentrazione di cellule utilizzati). Dunque si raccomanda di misurare l′assorbimento come descritto in momenti temporali diversi dopo l′aggiunta della miscela di marcatura XTT (per es. 4, 6, 8, 12 e 18 ore) utilizzando una sola e sempre la stessa micropiastra per determinare il periodo di incubazione ottimale per lo specifico assetto sperimentale.
Condizioni di conservazione (soluzione di lavoro): Scongelare i reagenti subito prima dell′uso. Si raccomanda di preparare aliquote adeguate [per eseguire il saggio con una micropiastra (96 pozzetti) sono necessari 5 ml di reagente di marcatura XTT e 0,1 mL di reagente per l′accoppiamento degli elettroni]
Nota: Evitare di scongelare e congelare ripetutamente.
Scongelare il reagente di marcatura XTT e il reagente per l′accoppiamento degli elettroni, rispettivamente in un bagnomaria a 37 °C. Miscelare accuratamente ciascun flaconcino per ottenere una soluzione limpida.
Miscela di marcatura XTT
Per eseguire un saggio di proliferazione cellulare (XTT) con una micropiastra (96 pozzetti) miscelare 5 mL di reagente di marcatura XTT con 0,1 mL di reagente per l′accoppiamento degli elettroni.
Nota: Per ottenere risultati affidabili scongelare e miscelare il reagente di marcatura XTT e il reagente per l′accoppiamento degli elettroni subito prima dell′uso.
Istruzioni di lavoro
Le cellule crescono in micropiastre (grado per coltura tissutale, 96 pozzetti, a fondo piatto) in un volume finale di 100 μL di terreno di coltura per pozzetto, in base alle esigenze di terreno delle cellule in atmosfera umidificata (per es. 37 °C, 6,5% CO2).
Il periodo di incubazione delle colture cellulari dipende dallo specifico approccio sperimentale e dalla linea cellulare usati per il saggio. Per la maggior parte degli assetti sperimentali, è appropriata un′incubazione delle cellule per 24-96 ore.
Dopo il periodo di incubazione, aggiungere a ogni pozzetto 50 μL della miscela di marcatura XTT, preparata come descritto in precedenza (concentrazione finale di XTT 0,3 mg/mL).
Incubare la micropiastra per 4-24 ore in un′atmosfera umidificata (per es. 37 °C, 6,5% CO2).
Nota: Il tempo di incubazione varia in base al singolo assetto sperimentale (per es. il tipo e la concentrazione di cellule utilizzati). Dunque si raccomanda di misurare l′assorbimento come descritto in momenti temporali diversi dopo l′aggiunta della miscela di marcatura XTT (per es. 4, 6, 8, 12 e 18 ore) utilizzando una sola e sempre la stessa micropiastra per determinare il periodo di incubazione ottimale per lo specifico assetto sperimentale.
Condizioni di conservazione (soluzione di lavoro): Scongelare i reagenti subito prima dell′uso. Si raccomanda di preparare aliquote adeguate [per eseguire il saggio con una micropiastra (96 pozzetti) sono necessari 5 ml di reagente di marcatura XTT e 0,1 mL di reagente per l′accoppiamento degli elettroni]
Nota: Evitare di scongelare e congelare ripetutamente.
Altre note
Da utilizzare solo per ricerca nelle scienze naturali. Non usare in procedure diagnostiche.
Solo come componenti del kit
N° Catalogo
Descrizione
- XTT Labeling Reagent
- Electron-coupling Reagent
Codice della classe di stoccaggio
12 - Non Combustible Liquids
Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)
nwg
Punto d’infiammabilità (°F)
does not flash
Punto d’infiammabilità (°C)
does not flash
Scegli una delle versioni più recenti:
Possiedi già questo prodotto?
I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.