Quantificazione delle proteine
La quantificazione e i dosaggi delle proteine sono fondamentali per determinare con accuratezza la concentrazione delle proteine in un campione. Sono disponibili numerosi metodi per quantificare le proteine, tra cui la determinazione dell’assorbanza UV, dosaggi con reagenti chimici e tecniche immunologiche. Ciascuna di queste tecnologie offre vantaggi specifici e la tipologia di dosaggio da preferire dipende dal tipo e/o dal volume di campione disponibile per l'analisi. Ad esempio, alcuni dei saggi che utilizzano coloranti possono interferire con le sostanze chimiche presenti nel tampone e in questi casi può essere più appropriata la scelta di un saggio alternativo. I ricercatori devono tener conto dei limiti di ogni saggio per determinare quale sia l'opzione migliore per il loro campione.
Saggi di assorbanza nell’UV
La determinazione dell'assorbanza nell’ultravioletto (UV) è un saggio relativamente semplice per misurare la concentrazione delle proteine. Nelle proteine, la presenza di amminoacidi con catene laterali aromatiche (triptofano, tirosina, ecc.) determina il caratteristico assorbimento degli UV a 280 nm. Pertanto, misurando con uno spettrofotometro l'assorbanza a questa particolare lunghezza d'onda si può stimare la concentrazione proteica del campione. Questo saggio è relativamente veloce e frequentemente utilizzato in laboratorio; solitamente viene usato il metodo di Warburg-Christian. Tuttavia, l'utilizzo dell'assorbanza negli UV per la misura della concentrazione proteica comporta un'elevata variabilità, poiché i componenti non proteici di un campione possono interferire. Inoltre, miscele costituite da proteine diverse potrebbero causare letture di assorbanza variabili a causa della differenza nelle composizioni amminoacidiche.
Saggi con reagenti chimici
I problemi di compatibilità riscontrati con i metodi basati sull’assorbanza nell'UV sono ovviati nei saggi che ricorrono a reagenti chimici. Citiamo, ad esempio, i dosaggi colorimetrici con il metodo dell’acido bicinconinico (BCA), il metodo di Lowry e quello di Bradford. Il metodo BCA e il metodo di metodo Lowry implicano entrambi la formazione di un complesso rame-proteine. Sono entrambi sensibili e meno variabili rispetto al dosaggio di Bradford. Tuttavia, il metodo di Bradford è rapido, facile da eseguire ed è compatibile con alcuni agenti riducenti, a differenza dei metodi BCA e di Lowry.
Saggi immunologici
In alcuni casi le metodiche descritte possono risultare inadeguate per un’accurata quantificazione delle proteine, ad esempio nel caso in cui il campione contenga diversi tipi di proteine o se queste sono presenti in quantità inferiori alla soglia di rilevazione. L’analisi immunologica utilizza diversi metodi di rilevazione e costituisce un metodo alternativo valido per quantificare con precisione le proteine in varie tipologie di campione. Ad esempio, i saggi multiplex consentono ai ricercatori di quantificare più tipi proteine contemporaneamente in un certo campione. Inoltre, la tecnologia di conteggio delle singole molecole consente di misurare le proteine fino nell’ordine dei femtogrammi, aiutando a identificare e quantificare proteine poco abbondanti in piccoli volumi di campione. Le applicazioni della ricerca che utilizzano queste tecnologie includono la misurazione dei biomarcatori presenti nei tessuti sani o in quelli associati alla progressione di una malattia per comprenderne meglio l’evoluzione.
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli tecnici correlati
- Learn more about Mass Spectrometry or MS including what it is, what it is used for and how it works.
- To standardize a procedure for the determination of protein by modified Lowry.
- A wide variety of products for traditional protein quantitation techniques such as BCA and Bradford. Also, products for alternative assays such as Lowry, Micro Pyrogallol and FluoroProfile are also available for total protein determination.
- Learn how total protein quantitation with an infrared spectrometer may be a more accurate and universal alternative to Bradford, BCA, or UV-based methods.
- Troubleshooting 2-D DIGE Results
- Visualizza tutto (22)
Protocolli correlati
- A standard procedure for the quantitative determination of total protein concentration of a solution by the BCA method.
- To determine protein content, the Warburg-Christian method refers to measuring protein samples at 280 nm using a spectrophotometer.
- 2-D Quant Kit from Cytiva is designed to accurately determine protein concentrations in samples for electrophoresis.
- Assay protocol for the colorimetric/fluorometric detection of L-Amino Acids in biological samples using the L-Amino Acid assay kit
- Visualizza tutto (17)
Per consultare altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?