Ingegneria tissutale

L’ingegneria tissutale e la medicina rigenerativa sono campi interdisciplinari orientati allo sviluppo di sostituti biologici per riparare, mantenere e migliorare la funzionalità dei tessuti o per sostituire i tessuti malati o danneggiati. L’ingegneria tissutale permette di fabbricare tessuti duri (ad es., ossa, cartilagine) e molli (ad es., pelle, valvole cardiovascolari). Le cellule, gli scaffold e i fattori di crescita sono tre componenti chiave per l’ingegneria dei sostituti tissutali. Mentre l’ingegneria tissutale pratica la coltivazione dei tessuti in vitro, la medicina rigenerativa abbina l’ingegneria tissutale ad altre strategie, tra cui la terapia cellulare, la terapia genica e l’immunomodulazione, per indurre la rigenerazione dei tessuti in vivo. I costrutti tissutali biomimetici vengono sviluppati anche come modelli in vitro per lo screening tossicologico e lo studio modellistico di malattie.
L’ingegneria tissutale realizza la coltivazione in laboratorio di nuovi tessuti utilizzando congiuntamente scaffold, cellule tissutali autologhe e molecole bioattive per emulare i processi biologici del corpo umano.
Categorie in evidenza
Scoprite la nostra ampia offerta di glicoli polietilenici (PEG) e di derivati del PEG disponibili in un vasto intervallo di pesi molecolari per qualsiasi esigenza della PEGilazione e per qualunque applicazione.
I sistemi Milli-Q® offrono tecnologie di purificazione dell'acqua innovative e ingegnerizzate per supportare le esigenze della ricerca di laboratorio, gli obiettivi di sostenibilità e altri importanti requisiti.
Materiali biocompatibili e bioinchiostri ottimizzati per biostampa 3D e per applicazioni di ingegneria tissutale specificamente sviluppati per garantire un’elevata fedeltà di stampa e una buona vitalità cellulare.
Disponiamo di un’ampia selezione di polimeri biomedicali di origine naturale e di origine artificiale le cui proprietà avanzate sono pensate per ogni vostra applicazione biomedica.
Gli scaffold tissutali svolgono una funzione analoga a quella della matrice extracellulare (MEC) nei tessuti umani. Gli scaffold tissutali costituiscono un ambiente strutturale e fisico in cui le cellule possono crescere, migrare e rispondere a segnali. Inoltre, conferiscono proprietà meccaniche al tessuto in crescita e inviano sollecitazioni alle cellule residenti per regolarne l’attività.
Per sviluppare scaffold tissutali che simulino le funzioni della MEC nativa tre sono gli approcci principali che si sono fin qui evoluti:
- la semina di cellule su scaffold porosi preparati a partire da biomateriali degradabili, incluse MEC decellularizzate provenienti da tessuti allogenici e xenogenici, polimeri naturali, biovetri e polimeri sintetici
- l’ingegneria di fogli di cellule ottenuti tramite la semina di cellule su piastre di coltura rivestite con polimeri termoresponsivi e il distacco del foglio polimerico una volta che le cellule diventano confluenti
- l’incapsulazione delle cellule in una matrice di idrogel ricavati da polimeri naturali o sintetici, come per esempio i bioinchiostri nella biostampa 3D
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli correlati
- Find reversible addition–fragmentation chain transfer(RAFT) polymerization process, classes of RAFT agents & applications.
- Three-dimensional (3D) printing technology, also called additive manufacturing (AM), has recently come into the spotlight because of its potential high-impact implementation in applications ranging from personal tools to aerospace equipment.
- The emerging field of printed electronics requires a suite of functional materials for applications including flexible and large-area displays, radio frequency identification tags, portable energy harvesting and storage, biomedical and environmental sensor arrays,5,6 and logic circuits.
- Methacrylated collagen, hyaluronic acid, and gelatin (GelMA) hydrogels can be crosslinked with light and photoinitiators (Irgacure/LAP/Ruthenium), used as 3D cell culture scaffolds and bioinks for bioprinting.
- Three-dimensional (3D) printing of biological tissue is rapidly becoming an integral part of tissue engineering.
- Visualizza tutto (34)
Per consultare altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
Telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?