Microelettronica e nanoelettronica

La microelettronica e la nanoelettronica sono rami dell’elettronica in cui le dimensioni nominali dei componenti elettronici sono di grandezza compresa tra 100 e 0,1 micrometri (microelettronica) e o dai 100 nanometri in giù (nanoelettronica). La capacità di memoria dei dispositivi elettronici avanzati di cui disponiamo oggi è stata raggiunta incrementando significativamente la densità dei microchip. La riduzione delle dimensioni dei transistor a effetto di campo ha permesso di inserire nei circuiti integrati un maggior numero di componenti, ottenendo così dispositivi elettronici più potenti ed energeticamente efficienti , di peso ridotto e bassi consumi.
Categorie in evidenza
I nostri precursori per deposizione da soluzione e da fase vapore sono ideali per...
Il nostro esauriente assortimento di materiali per autoassemblaggio e per nanolitografia permette di lavorare efficacemente le superfici target, riportando su di esse con precisione disegni geometrici su scala micrometrica e nanometrica (micropattern e nanopattern) per applicazioni di micro e nanoelettronica a elevate prestazioni.
Forniamo un assortimento completo di materiali e inchiostri per OFET e OPV tra cui semiconduttori e conduttori organici, materiali dielettrici e materiali di trasporto inorganici, così come substrati pre-patternati e componenti di dispositivi.
Mettiamo a vostra disposizione una vasta gamma di prodotti chimici per elettronica ed incisione (etching) utilizzati nella fabbricazione di dispositivi elettronici, ad esempio in processi di galvanostegia, litografia, incisione, drogaggio e impacchettamento (packaging).
Secondo la legge di Moore, il numero di transistor inseribili in un singolo chip è destinato a raddoppiare ogni due anni. Da quando, nel 1965, è stata formulata questa teoria, la tecnologia di fabbricazione dei semiconduttori si è evoluta al passo pronosticato e ha rivoluzionato l’industria. Tuttavia, il ritmo di riduzione delle dimensioni sta rallentando e la principale sfida per la produzione di componenti elettronici su scala submicrometrica riguarda la progettazione del gate del transistor, che controlla il flusso di corrente nel canale. Più si rimpiccioliscono i componenti elettronici, più diventa difficile produrli. Gli effetti fisici e quelli quantistici alterano le proprietà dei materiali dalla macroscala alla nanoscala, con un effetto a livello di interazioni interatomiche e di proprietà quantomeccaniche.
L’introduzione di materiali innovativi, nanotubi in carbonio, nanotubi in nitruro di boro, punti quantici e additivi a base di grafene ha favorito l’ulteriore miniaturizzazione delle nanotecnologie e delle microtecnologie. Questi e altri nuovi materiali possono essere modellati e manipolati con straordinaria precisione alle scale più ridotte. Le nuove tecnologie consentono la deposizione e la stratificazione di materiali elettronici di spessore preciso, financo su scala atomica. La tecnologia per la fabbricazione di dispositivi semiconduttori a film sottile utilizza materiali conduttori, semiconduttori e isolanti per mettere sul mercato soluzioni avanzate in volumi elevati e a costi molto ridotti. I moderni metodi di fabbricazione impiegati per la nanoelettronica comprendono il patterning (litografia), l’etching (incisione), la deposizione di film sottili e le tecniche di drogaggio.
I campi di ricerca emergenti si concentrano sui nuovi approcci alla nanotecnologia e sullo studio degli effetti quantomeccanici. L’elettronica molecolare utilizza singole molecole come componenti elettronici per stabilire un contatto elettrico con elettrodi di grandi dimensioni. La spintronica, o elettronica basata sul trasporto di spin, manipola la proprietà di spin degli elettroni con campi magnetici ed elettrici, determinando una corrente spin-polarizzata che permette di raggiungere velocità di trasferimento dati più elevate e capacità di stoccaggio, densità di memoria e potenza di elaborazione superiori a quelle consentite dal ricorso alla sola carica elettrica.
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli tecnici correlati
- Graphene has emerged as the new wonder material. Being only one atom thick and composed of carbon atoms arranged in a hexagonal honeycomb lattice structure, the interest in this material has exploded exponentially since 2004 when it was first isolated and identified using a very simple method.
- Find unique properties & applications of single (SWNTs) , double (DWNTs) & multi walled carbon nanotubes (MWCNTs).
- Graphene oxide is a unique material that can be viewed as a single monomolecular layer of graphite with various oxygen containing functionalities such as epoxide, carbonyl, carboxyl and hydroxyl groups.
- Thermoelectric materials comprise a wide range of solid compounds distinguished by their ability to convert thermal and electrical energy.
- A solid and bench-stable alternative to sulfuryl fluoride gas has been developed, 4-(Acetylamino)phenyl]imidodisulfuryl difluoride (ASIF). ASIF is a shelf-stable, crystallilne reagent for the installation of the valuable SO2F functional group.
- Visualizza tutto (66)
Protocolli correlati
- Microparticles protocol for washing particles may be done via centrifugation. This procedure must be performed carefully.
- Our photoresist kit was designed to have the necessary chemical components for each step in the lithographic process. The component materials are provided in pre-weighed quantities for your convenience. Etchants are available separately so that the proper etchant can be chosen for a variety of substrate choices.
- The dispersibility and bundle defoliation of single-walled carbon nanotubes (SWCNTs), which can be applied to materials produced by the CoMoCAT® process, have been extensively investigated by SouthWest NanoTechnologies (SWeNT ®) and at the University of Oklahoma.
- Zirconium bromonorbornanelactone carboxylate triacrylate (PRM30) is a zirconium-containing multifunctional acrylate useful for producing cured, transparent films with high refractive indices.
- One of the best known and highest performing smallmolecule organic semiconductors is TIPS-Pentacene. TIPS-Pentacene is soluble in a wide range of solvents and does not require a thermal conversion after deposition.
- Visualizza tutto (6)
Per consultare altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
Telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?