Passa al contenuto
Merck

Bioelettronica

Un cervello rappresentato come un chip elettronico circondato da un sistema neurale per illustrare l’unione tra la tecnologia più all’avanguardia e gli organismi biologici.

La bioelettronica è un’area multidisciplinare che integra la biologia e l’elettronica per scopi diagnostici e terapeutici. Le attività regolatorie del sistema nervoso possono essere monitorate e controllate con tecnologie bioelettroniche capaci di interagire con specifici processi molecolari di segnalazione neurale. La medicina bioelettronica è utilizzata per trattare un ampio spettro di malattie e disabilità, come la cecità, le patologie cardiovascolari, il diabete, le patologie infiammatorie e neurodegenerative e la paralisi.  



Categorie in evidenza

Struttura chimica del polisilossano, noto anche come silicone o olio di silicone.
Nanomateriali di carbonio

Offriamo un assortimento completo di nanomateriali di carbonio, dai fullereni ai nanotubi di carbonio, grafene, punti quantici a base di carbonio e nanodiamanti, per scopi di ricerca e sviluppo nei campi dell’immagazzinamento di energia, dell’elettronica ad alte prestazioni, dei materiali compositi intelligenti e delle nanoterapie innovative. 

Per acquistare
Struttura chimica del polisilossano, noto anche come silicone o olio di silicone.
Materiali siliconici

Disponiamo di un’intera gamma di materiali siliconici con pesi molecolari, sostituenti chimici e gruppi terminali differenti per scopi di litografia soffice, tecniche di modificazione superficiale, formulazione di inchiostri, packaging elettronico, gestione termica di dispositivi elettronici e applicazioni biomediche.

Per acquistare
Autoassemblaggio e stampa per contatto

Il nostro esauriente assortimento di materiali per autoassemblaggio e per nanolitografia permette di lavorare efficacemente le superfici target, riportando su di esse con precisione disegni geometrici su scala micrometrica e nanometrica (micropattern e nanopattern) per applicazioni di micro e nanoelettronica a elevate prestazioni.

Per acquistare
Materiali fotonici e materiali ottici
Materiali fotonici e materiali ottici

Illuminate la vostra ricerca con il nostro completo assortimento di materiali fotonici e di materiali ottici, che includono coloranti per laser, coloranti a infrarossi e nel vicino infrarosso, coloranti chemiluminescenti, fotocromatici e termocromatici, coloranti ftalocianinici e porfirinici, così come materiali fotoluminescenti, materiali ottici non lineari (NLO) e materiali per guide d’onda.

Per acquistare


I dispositivi bioelettronici agiscono stimolando, regolando o addirittura bloccando specifici impulsi elettrofisiologici tra il cervello e le funzioni del corpo allo scopo di fornire un trattamento medico personalizzato. Alcuni esempi di dispositivi bioelettronici di uso comune sono i pacemaker cardiaci, che modulano la frequenza del battito cardiaco e le protesi robotiche che riproducono il movimento umano. I biosensori, come per esempio i monitor della glicemia, sono in grado di rilevare enzimi, patogeni e sostanze tossiche. I dispositivi bioelettronici indossabili riescono a monitorare i parametri vitali, a rilevare i biomarcatori e a raccogliere energia dalla pelle. Gli impianti bioelettronici più avanzati possono essere alimentati senza fili o batterie e sono estremamente poco invasivi, ingeribili e completamente riassorbibili, in base all’applicazione.

Le innovazioni nella concezione dei materiali e a livello di configurazioni dei dispositivi hanno migliorato significativamente la sensibilità e la biocompatibilità degli apparecchi bioelettronici. Materiali morbidi, leggeri e ultrasottili, come i nanotubi di carbonio, il grafene e altri nanomateriali 2D, i polimeri conduttivi, le nanoparticelle d’oro e i punti quantici, sono estremamente adatti alle applicazioni bioelettroniche grazie alla loro eccellente conduttività, all’ottima flessibilità e alle dimensioni miniaturizzate.

Per ulteriori informazioni, leggete il numero di Material Matters dedicato alla bioelettronica.

Ricerca di documentazione
Cercate informazioni più specifiche?

Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

Per leggere i documenti

Autenticati per continuare

Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

Non hai un Account?