Istologia / Istopatologia

L’istologia nella diagnostica clinica
L'istologia è il campo della biologia e della medicina che si dedica allo studio della struttura, della funzione e degli stati patologici dei tessuti. Le principali tecniche istologiche prevedono l'uso di svariate colorazioni chimiche ottimizzate per bersagli specifici, al fine di analizzare campioni di tessuto che vanno dagli organismi unicellulari ai campioni vegetali, fungini e animali. L'istopatologia implica l'applicazione in campo clinico dei metodi istologici per esaminare cellule e tessuti patologici ai fini diagnostici o prognostici di varie condizioni mediche come il cancro e le malattie multiorgano. Viene anche utilizzata per identificare agenti patogeni come batteri, funghi e parassiti e per rilevare la presenza di alcuni metalli pesanti o di tossine.
Categorie in evidenza
Offriamo una selezione completa di reagenti, strumenti e vetreria per microscopia Corning®, BRAND®, PELCO® e di altri affidabili marchi specializzati, utilizzabili per la ricerca e le analisi cliniche.
I sistemi Milli-Q® offrono tecnologie innovative di purificazione dell'acqua progettate per...
Nonostante attualmente in medicina e nella ricerca si osservi un crescente utilizzo dell’immunomarcatura con anticorpi, la diagnostica clinica rimane in gran parte incentrata sull'analisi mediante colorazioni e coloranti ben consolidati, classificati come di routine, differenziali e speciali. Le colorazioni di routine, come H&E (ematossilina ed eosina), sono utilizzate come colorazioni di fondo ubiquitarie. Le colorazioni differenziali includono combinazioni di colorazioni e contro-colorazioni utili a rilevare diversi dettagli anatomici. Le colorazioni speciali vengono utilizzate in analisi più dettagliate, in cui si rende necessario differenziare tra tipi cellulari strettamente correlati. Sebbene alcuni protocolli standard abbiano più di 100 anni, la colorazione istologica è un campo vivace e in continua evoluzione.

Le colorazioni in istopatologia
Numerose tecniche di colorazione sono state inizialmente sviluppate in modo empirico per analizzare le sezioni di tessuto. Sono state quindi sviluppate miscele più specifiche per la colorazione e il riconoscimento dei nuclei cellulari, del citoplasma e dei vari componenti intra ed extra cellulari.
Le tecniche classiche, come le colorazioni H&E e la fucsina, sono sufficienti per la maggior parte delle diagnosi (90-95%); tuttavia, in alcuni casi si rendono necessari metodi di colorazione differenziale aggiuntivi. Questi metodi speciali (ad es, Wright-Giemsa, colorazione di Schiff) consentono la valutazione di ulteriori criteri morfologici e di proprietà funzionali, rendendo in definitiva più affidabile la diagnosi finale. Oggi l'analisi istopatologica si è arricchita di nuove tecniche, quali i metodi immunoistochimici, l’ibridazione del DNA, l’ibridazione in situ a fluorescenza, la PCR e la citometria a flusso.
L’importanza della standardizzazione nelle colorazioni istologiche
La citologia diagnostica, l'istologia e l'immunoistochimica si basano sul legame tra un colorante, una colorazione o una sonda immunologica e strutture chimiche chiave delle cellule e/o dei tessuti, ai fini di mostrare l'architettura cellulare o uno stato patologico. Pertanto, la conservazione e la permeabilità della struttura del tessuto sono fondamentali per una colorazione consistente e affidabile. L'efficacia della colorazione può essere influenzata da diversi parametri quali il tipo e il tempo di fissazione e lo spessore del tessuto, la temperatura e l’accessibilità del bersaglio. I laboratori di istopatologia solitamente utilizzano protocolli di fissazione e colorazione standardizzati con un'attenta gestione dei reagenti per ridurre al minimo artefatti, intensa colorazione di fondo e falsi positivi. Inoltre, l'analisi del tessuto mediante colorazione successiva, immunocolorazione o tecniche molecolari è subordinata alla conservazione iniziale e al trattamento dei campioni secondo protocolli consolidati.
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli tecnici correlati
- Article discussing fatty tissue fixation using microwave technology in hematology and histology research.
- Combined UCHL-1/PASH Staining in the Diagnosis of Renal Transplant Rejection article.
- Fungal stains remain an important tool in the histology laboratory's diagnostic arsenal for identifying infectious microorganisms.
- Nitroblue Tetrazolium (NBT) is used with the alkaline phosphatase substrate 5-Bromo- 4-Chloro-3-Indolyl Phosphate (BCIP) in western blotting and immunohistological staining procedures. These substrate systems produce an insoluble NBT diformazan end product that is blue to purple in color and can be observed visually.
- Differential centrifugation and density gradient centrifugation are two types of centrifugal techniques for separating particles.CsCl gradient centrifugation, or Caesium chloride centrifugation is used to make solutions for the separation of RNA from DNA by density gradient centrifugation.
- Visualizza tutto (5)
Protocolli correlati
- Learn how to properly clean your laboratory glassware to improve your lab technique and insure high quality results. The most carefully executed piece of work may give an erroneous result if dirty glassware is used.
- Assay protocol for the colorimetric detection of Hydroxyproline in biological samples using the Hydroxypoline assay kit.
- Alcian Blue - H&E - Metanil Yellow Stain for Diagnosing Barrett's Esophagus. Barrett's esophagus is a condition that can lead to adenocarcinoma.
- This troubleshooting guide addresses the most common sources of error observed when using Histopaque but is not meant to be a comprehensive list.
- Assay protocol for the colorimetric detection of urea in biological samples using the urea assay kit.
- Visualizza tutto (6)
Per consultare altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
Telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?