Metatesi

La metatesi di olefine è una reazione organica caratterizzata dal riarrangiamento di doppi legami carbonio-carbonio attraverso la redistribuzione di frammenti di alcheni. Tale reazione ha portato i ricercatori a individuare nuove disconnessioni retrosintetiche in sintesi organica, aprendo la via a nuovi sviluppi nella chimica dei polimeri, nella scoperta di farmaci e nella sintesi di prodotti naturali. Le reazioni di metatesi si dividono in tre classi principali: la metatesi a chiusura di anello e la metatesi incrociata sono utilizzate regolarmente per la sintesi di piccole molecole organiche, mentre la metatesi ad apertura di anello è usata di frequente per la polimerizzazione.
Categorie in evidenza
Il vostro fornitore di solventi: scoprite la soluzione ideale tra i marchi Supelco®, SigmaAldrich® e SAFC® che comprendono tutto quello che serve per scopi analitici, di laboratorio e per la produzione biofarmaceutica. È possibile ordinare online.
Trovate i componenti di base necessari per far progredire la vostra ricerca nel nostro portafoglio di building block organici. Alcani, alcheni, alchini, alleni, areni e molto altro!
Il nostro portfolio completo di building block eterociclici è una delle più estese e diversificate collezioni di porzioni molecolari in uso in sintesi organica.
Esplorate la nostra eccezionale selezione di catalizzatori per la metatesi olefinica e mettete a frutto tutta la competenza tecnica di Grubb per far progredire la vostra ricerca e sviluppare i vostri progetti sintetici più avanzati.
L’applicazione più comune e riconoscibile della metatesi olefinica in sintesi organica è la metatesi a chiusura di anello (RCM), una reazione intramolecolare di un diene aciclico a formare un anello. Questa metodica consente la costruzione di anelli carbociclici e anelli eterociclici, ricchi di atomi con ibridazione sp3, un motivo sempre più ricorrente nella moderna chimica farmaceutica.1
La metatesi incrociata coinvolge due olefine in una reazione intermolecolare a formare un prodotto olefinico che reca sostituenti provenienti da ciascuna delle olefine di partenza. L’eccellente compatibilità con i gruppi funzionali, oltre alla tolleranza a umidità e ossigeno residui, ha facilitato l’adozione diffusa della macrociclizzazione catalizzata da rutenio come metodica generale per preparare anelli macrociclici (≥12 atomi).2
La polimerizzazione con metatesi ad apertura di anello (ROMP) dà accesso a polimeri con proprietà precisamente definibili ed è diventata una potente innovazione tecnologica nel campo della sintesi facilitata. Grazie al basso costo e a materiali di partenza di facile accesso, questa solida metodologia di polimerizzazione può essere usata per la produzione di polimeri su larga scala.3
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli tecnici correlati
- Metal-enhanced organic synthesis via organometallic intermediates is a widely used preparative route for thousands of organic compounds.
- New! Rh2(esp)2, and exceptionally efficient and selective catalyst for C-H amination.
- Lipshutz and co-workers have recently developed a second generation technology to their original PTS-enabling surfactant based on the polyoxyethanyl-α-tocopheryl succinate derivative, TPGS-750-M.
- Rapid progress in cross-coupling reactions of unactivated substrates catalyzed by metal complexes has transformed the chemical market-place through introduction of an extensive library of achiral and chiral phosphine ligands.
- Olefin metathesis is now a well-entrenched synthetic technique, and is a powerful method for the clean construction of innumerable classes of chemical architectures.
- Visualizza tutto (16)
Protocolli correlati
- TPGS-750-M, a second generation surfactant, may be used for Suzuki-Miyaura Reactions in Water at Room Temperature
- Visualizza tutto (1)
Per consultare altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
Telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Riferimenti bibliografici
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?