Colture di cellule staminali

Le cellule staminali hanno la capacità unica di autorinnovarsi o di differenziarsi in vari tipi cellule in risposta a segnali appropriati. Queste proprietà conferiscono loro capacità uniche di riparazione, sostituzione e rigenerazione dei tessuti, rendendole uno strumento prezioso impiegato nella medicina rigenerativa e nelle terapie basate su staminali.
Categorie in evidenza
Scoprite la nostra collezione di cellule primarie umane convalidate di PromoCell®, cellule primarie del sangue e cellule immunitarie di BioIVT e altro ancora.
Ricco di fattori che promuovono la crescita cellulare, l’FBS o siero fetale bovino (denominato anche FCS) è uno dei più importanti supplementi per le colture di cellule di mammifero.
Filtrazione sterilizzante senza problemi: scegliete gli affidabili dispositivi Stericap® e Steripak®, che assicurano soluzioni sterili di qualità, da volumi di pochi mL fino a 20 L.
Dispositivi per la filtrazione sotto vuoto di ultima generazione Stericup® Quick Release: nuove caratteristiche progettuali ottimizzano la fruibilità e semplificano la filtrazione, proteggendo, nello stesso tempo, le colture cellulari con le membrane Millipore®.
Tipi di cellule staminali e loro caratteristiche
- Le cellule staminali hanno capacità di autorinnovamento illimitate
- Le cellule staminali sono cellule non differenziate con funzioni non specializzate
- Le cellule staminali, nelle giuste condizioni, possono differenziarsi in tipi cellulari specializzati. Le cellule staminali si dividono in due grandi categorie: multipotenti e pluripotenti.
Le cellule staminali multipotenti includono cellule staminali adulte in grado di auto-rinnovarsi o di differenziarsi in tipi cellulari specializzati di uno specifico tessuto. Esempi sono le cellule staminali emopoietiche (HSC) che possono differenziarsi nelle varie cellule del sangue, le cellule staminali mesenchimali (MSC) che si differenziano in osteoblasti, miociti, condrociti e adipociti e le cellule staminali neurali (NSC) che si differenziano in neuroni, astrociti e oligodendrociti.
Le cellule staminali pluripotenti, invece, possono differenziarsi in qualsiasi linea cellulare. In base al tessuto da cui hanno origine, si distinguono in cellule staminali embrionali (ESC), cellule staminali perinatali e cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC). Le ESC derivano da embrioni e possono dividersi indefinitamente in sistemi di coltura in vivo. Le cellule staminali perinatali derivano da tessuto o da sangue ombelicale o di placenta e sono le cellule staminali pluripotenti più utilizzate. La conservazione del sangue ottenuto dal cordone ombelicale alla nascita è sempre più accettata come opzione per il trattamento di patologie che potrebbero verificarsi in seguito nella vita dell’individuo. Le iPSC sono cellule adulte che vengono riprogrammate o indotte a comportarsi come ESC. Il significativo vantaggio offerto dall’utilizzo di iPSC nelle applicazioni mediche è costituito dalla ridotta possibilità di rigetto del trapianto, in quanto le cellule derivano dai tessuti del paziente stesso.
Applicazioni della ricerca sulle cellule staminali
Grazie alla loro capacità di autorinnovarsi e differenziarsi in tipi cellulari maturi, le cellule staminali rappresentano un settore della ricerca di base e della ricerca clinica vivace e in crescita. Attualmente le applicazioni cliniche delle cellule staminali includono il trattamento di malattie neurologiche e cardiovascolari, di malattie autoimmuni e del cancro, la guarigione delle ferite, la modellazione di malattie e lo screening di farmaci. Le tecnologie di editing genetico scoperte di recente, come la tecnologia CRISPR, possono dare un grande contributo alla ricerca sulle cellule staminali e rappresentano una grande speranza per il trattamento di patologie complesse.
Nozioni di base sulla coltura di cellule staminali
La coltura delle cellule staminali in laboratorio necessita di terreni di coltura specifici di elevata qualità e di competenze tecniche mirate. Condizioni di coltura subottimali possono facilmente portare a differenziazione o senescenza cellulare indesiderate. La differenziazione delle cellule staminali è innescata in vivo da diversi fattori, alcuni dei quali possono essere replicati nella coltura in vitro. Alcune linee di cellule staminali sono immortali e possono essere coltivate a tempo indeterminato; è quindi fondamentale selezionare il tipo di cellule staminali adatto per l’applicazione desiderata.
I recenti progressi ottenuti nel campo delle cellule staminali sono dovuti all'avvento della tecnologia di modifica del genoma CRISPR e alle tecniche di coltura cellulare 3D. Protocolli avanzati, come quelli che generano organoidi a partire dalle iPSC, hanno fornito agli scienziati modelli in vitro di tipo “disease-in-a-dish” (letteralmente "malattia in piastra") più predittivi.
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli tecnici correlati
- FAQs and information about IPS Cells or induced pluripotent stem cells (iPSCs). Including what are IPS cells, learning stem cell basics, reprogramming methods, and iPS cell culture techniques.
- We offer a large collection of cell culture media, supplements, bioactive small molecules, and growth factors used to control the cell fate of human iPSCs.
- Read types of stem cells including multipotent stem cells, Pluripotent stem cells and iPSCs and their applications in basic stem cell research, stem cell therapy and disease modelling
- This white paper illustrates the importance of three-dimensional (3D) cell culture in the production of pluripotent stem cell (PSC)-derived models of embryo development and differentiation. It contains a general overview of embryoid bodies (EBs) and a comparison between the various methods used for their generation.
- Visualizza tutto (26)
Protocolli correlati
- Information about mesenchyme, specifically mesenchymal stem cell procotols. Step-by-step cell culture protocols for mesenchymal stem cell (MSC) isolation, expansion and differentiation.
- Step-by-step stem cell culture protocols for human induced pluripotent stem cells (iPSCs) including ips cell thawing, expanding, freezing and characterizing.
- Step-by-step culture protocols for neural stem cell culture including NSC isolation, expansion, differentiation and characterization.
- Stem Cell protocols for cryopreservation, thawing of cryopreserved stem cells and media preparation.
- Step-by-step hematopoietic stem cell culture protocols for isolation, expansion and differentiation of CD34+ hematopoietic progenitor cells including CFU assays. It can be cultured under defined conditions designed either to promote self-renewal and increase the number of primitive cells.
- Visualizza tutto (10)
Per consultare altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email custserv@sial.com
Telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?