Passa al contenuto
Merck

Colture di microorganismi

Colture batteriche in piastre agarizzate

Le colture di microorganismi sono utilizzate in biologia molecolare per il clonaggio e l’espressione delle proteine ricombinanti. Esse trovano, inoltre, impiego in ambito clinico ai fini di isolare, rilevare e identificare i microorganismi responsabili di una determinata malattia. La coltura microbica consente la crescita e la divisione cellulare in condizioni di laboratorio controllate. I batteri e altri microorganismi possono essere coltivati in brodo (terreno liquido) o in terreni di coltura agarizzati (solidi) utilizzando tecniche asettiche per prevenire le contaminazioni.  



Categorie in evidenza

L'immagine mostra un gruppo di oggetti sferici viola che ricordano le cellule o le particelle. La loro superficie è scabra; lo sfondo scuro è attraversato da un leggero chiarore.
Antibiotici

Offriamo un assortimento completo di antibiotici utilizzati per impedire la contaminazione delle colture cellulari da parte di patogeni o di altre linee cellulari, per la selezione di marker genetici e gli studi di biologia cellulare.

Per acquistare
Sistema Milli-Q® IQ 7003/05/10/15 per la produzione di acqua pura e ultrapura - Sistema in grado di produrre acqua per il laboratorio di Tipo 1 e di Tipo 2, comprendente unità di produzione e serbatoi di raccolta oltre agli erogatori dell'acqua pura e ultrapura.
Sistemi Milli-Q® da banco per la purificazione dell'acqua

I sistemi Milli-Q® mettono a disposizione tecnologie di purificazione dell'acqua innovative e ingegnerizzate per...

Per acquistare
Schema circolare che rappresenta la mappa di un plasmide in cui sono evidenziati diversi elementi. In alto, in bianco, si trova un frammento chiamato “CMV promoter”, seguito da un frammento giallo detto “hGh polyA.” A destra, il frammento bianco “SV40 origin.” In basso a sinistra, si può notare un frammento viola indicato come “amp^r; è il gene responsabile della resistenza all'ampicillina. Si osservano altri due frammenti: uno a sinistra, in azzurro, chiamato “f1 origin” e l'altro in basso al centro, in blu, “pBR322 origin”. Il titolo della figura riportato in alto ‘MCS Regions Shown Below’ sta a indicare che il plasmide contiene siti di clonaggio multipli per scopi di ingegneria genetica.
Clonaggio ed espressione di proteine

Metodi e protocolli per il clonaggio e l'espressione di proteine per...

Per acquistare
Su uno sfondo bianco, un'immagine ravvicinata di un mucchietto di materiale granulare, che potrebbe essere lievito o una materia prima per preparare un terreno di coltura microbiologico. Il mucchietto è strutturato e composto da piccole particelle di colore chiaro.
Materie prime per la preparazione di terreni di coltura microbiologici

Scoprite le nostre materie prime per la preparazione di terreni di coltura microbiologici e i nostri supplementi in grado di garantire sicurezza...

Per acquistare

Clonaggio e produzione di proteine ricombinanti

Le colture batteriche vengono utilizzate per l'espressione di proteine ricombinanti, per il clonaggio e l'amplificazione di plasmidi e per il clonaggio di BAC (cromosomi artificiali batterici) e cosmidi. Le cellule batteriche possono essere alterate perché captino e incorporino geni e plasmidi esogeni attraverso il processo di trasformazione. La trasformazione delle cellule competenti avviene tipicamente attraverso l'elettroporazione o lo shock termico di cellule trattate chimicamente per renderle competenti.

I batteri trasformati vengono quindi identificati e selezionati in base alla resistenza agli antibiotici acquisita con l’introduzione del DNA plasmidico ricombinante o utilizzando lo screening "bianco-blu”che identifica i batteri ricombinanti in quanto in grado di esprimere la β-galattosidasi. Anche il lievito può essere trasformato utilizzando l'elettroporazione o altri metodi per analisi quali il saggio del doppio ibrido per lo studio delle interazioni tra proteine e l’analisi di geni reporter per studiare l’espressione proteica.

Colture per l'isolamento e l'identificazione di microorganismi

Le colture microbiche sono importanti dal punto di vista medico per l'isolamento, la rilevazione e la differenziazione di batteri e di altri microorganismi che possono causare malattie infettive. La caratterizzazione e l'identificazione mediante metodi di coltura si basano sia sul fenotipo che sul genotipo dei microorganismi in esame. Le cellule possono essere isolate mediante semina per striscio su piastra, al fine di ottenere colonie pure. Per inibire la crescita di alcuni gruppi di microorganismi, consentendo la crescita di altri, si ricorre all'impiego di terreni selettivi. I terreni differenziali contengono composti che consentono di differenziare i microorganismi visivamente in base all'aspetto della colonia o ai cambiamenti osservabili nel terreno circostante, causati da differenze nell'attività metabolica o emolitica. Questi terreni consentono l’identificazione di batteri e altri microorganismi attraverso il differenziamento e l'eliminazione.

Immagine di un monitor di computer che visualizza un documento con testo blu; alla sua sinistra vetreria da laboratorio e alla sua destra una piccola pianta verde, il tutto su uno sfondo turchese.

Cercate informazioni più specifiche?

Visitate la nostra raccolta di documenti in cui troverete schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

Per leggere i documenti

      Autenticati per continuare

      Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

      Non hai un Account?